Un libro di attualità
che getta una luce attenta, competente e appassionata sulla discussa legge 40,
quella che regola la procreazione assistita in Italia e che è stata oggetto di
un'aspra battaglia culminata nel referendum del 2005. Carlo Flamigni, una delle
voci più autorevoli della comunità scientifica internazionale, si è battuto a
lungo in favore di un approccio laico dello Stato in materia di procreatica, la
scienza medica che aiuta la riproduzione umana, anche dopo il fallimento del
suddetto referendum. Infatti negli ultimi anni ha svolto un'incessante attività
di incontri, conferenze, divulgazione e sensibilizzazione a questi temi, sempre
a contatto con la gente, direttamente o attraverso la televisione. Tutto questo
è narrato nel presente libro che ha le caratteristiche di un vero diario di
bordo, con racconti ed aneddoti del tutto personali, raffronti con le leggi di
altri Paesi in materia, ma anche approfondimenti scientifici, per rendere più
chiari i termini di una questione di cui molti parlano senza conoscerla a
fondo. Da questo mosaico scaturisce un vero e proprio trattato sul significato
e il valore della laicità.
Nessun commento:
Posta un commento